de SOD » Mie Dec 08, 2004 1:39 pm
Caratteristiche:
Opera lirica in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Ghislanzoni, tratto da uno spunto di Auguste Mariette, rielaborato da Camille Du Locle in collaborazione con Verdi.
Prima rappresentazione: Il Cairo, Teatro dell`Opera 24 dicembre 1871.
Storia:
Nel novembre del 1869, il viceré d’Egitto Ismail Pascií chiede a Verdi di comporre un inno per l’inaugurazione del Canale di Suez. In un primo momento il Maestro rifiuta la proposta replicando che non í¨ uso scrivere musica di circostanza, ma incomincia ad elaborare l’idea di comporre un’opera nuova. Il Viceré invia a Parigi l’egittologo Auguste Mariette e fa sí¬ che questi si metta in contatto con Camille Du Locle, attraverso il quale avrebbe cercato di assicurarsi la collaborazione di Verdi, Wagner o Gounod, per la composizione dell’inno. Pensando ad un’opera di genere comico per il teatro di Du Locle, Verdi non í¨ intenzionato ad accettare la proposta di Ismail Pascií , ma quando proprio Du Locle gli presenta il programma dell’opera che Mariette gli aveva fornito, il Maestro ne í¨ entusiasta. Il 2 giugno del 1870 accetta finalmente di comporre la musica per Aida che va in scena al Teatro dell’Opera del Cairo la sera del 24 dicembre 1871 diretta da Giovanni Bottesini, protagonista il soprano Antonietta Pozzoni Anastasi; tenore Pietro Mongini; mezzosoprano Eleonora Grossi; baritono Francesco Steller.
Verdi non í¨ presente alla prima ma si guadagna il prestigioso titolo di Commendatore dell’Ordine Ottomano. Un anno dopo ha luogo la prima italiana nella cornice del Teatro alla Scala di Milano la sera dell’8 febbraio 1872, diretta da Franco Faccio.
hsgfhdshjkh: am intarziat cu raspunsu pen'ca n-am mai scris cam de multicel in italiana . scuze!